Corsi di formazione sanitaria ECM

Il corso BLSD-PBLSD è un corso destinato ad acquisire le conoscenze e le abilità alla esecuzione delle manovre di supporto delle funzioni vitali in età adulta e pediatrica, e all’applicazione delle tecniche di disostruzione delle vie aeree nell’adulto, nel bambino e nel lattante. BLSD è la sigla di BASIC LIFE SUPPORT-EARLY DEFIBRILLATION, supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce. PBLSD è la sigla di PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION, supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce PEDIATRICO. Questo corso insegna a soccorrere i soggetti colpiti da arresto cardiaco improvviso mediante la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce. Chiunque si può trovare in una situazione di emergenza (operatori sanitari e laici), per questo motivo, il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a gestire una situazione di soccorso. In particolare, è indicato a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, in luoghi in cui può essere necessaria avere queste competenze come ad esempio luoghi con alti afflussi di persone, palestre, scuole, industrie o ristoranti. Avrai una doppia certificazione, Società Scientifica ARES ( Azienda Regionale Emergenza Sanitaria); valida e riconosciuta in ambito professionale e di studio a livello nazionale con linee giuda internazionali AMERICAN HEART ASSOCIATION, ed ILCOR. Inoltre verrà rilasciato il kit didattico comprensivo di manuale/slides corso.

Corsi validi per l’accesso al settore di primo soccorso 118.

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

Corso di formazione MEDICAZIONI

Il corso tratta le lesioni da pressioni, che rappresentano la più grave e frequente complicanza nei pazienti in prolungata degenza. L’evento formativo tratta le pratiche per una valutazione accurata ed un trattamento efficace delle lesioni da pressione, fornendo nozioni teoriche e soprattutto diffondendo buone prassi tecniche ai professionisti coinvolti, che sapranno quindi gestire al meglio i pazienti allettati sia in ambito ospedaliero che domiciliare. Sarai seguito dal nostro staff che ti assisterà nel muovere i primi passi nella gestione delle ferite semplici e complesse e nella valutazione della giusta medicazione da applicare. Inoltre verrà rilasciato il kit didattico comprensivo di manuale/slides corso.

CREDITI FORMATIVI 30 ECM

Corsi validi per l’accesso al settore di primo soccorso 118.

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

Corso di formazione PTC-PHTC

PTC-PHTC è la sigla di PREHOSPITAL TRAUMA CARE ovvero quella metodologia di gestione di base ed avanzata del paziente traumatizzato e politraumatizzato con l’utilizzo di tutti i presidi disponibili. Il corso è dedicato a tutti coloro che, in ambito sanitario, devono intervenire in situazioni di emergenza agendo su pazienti traumatizzati in fase di pre-ospedalizzazione. Il soccorritore apprenderà tutte le tecniche salvavita necessarie per intervenire su pazienti politraumatizzati. Verrà eseguita prima una sezione teorica e successivamente, con l’utilizzo di tutti i presidi previsti, tavola spinale, collare cervicale, stecco bende, ked, tavola cucchiaio, materasso a depressione, casco, ragno, ferma capo, verrà effettuata la sezione pratica. Al termine del corso sarai in grado di: – acquisire le abilità manuali e gli schemi d’intervento – acquisire le capacità di utilizzare correttamente i presidi per la mobilizzazione e immobilizzazione del traumatizzato – acquisire capacità per il trasporto del paziente traumatizzato – acquisire le capacità di individuare i traumi maggiori per trasportarli nell’ospedale più idoneo La formazione sarà svolta secondo le linee guida AMERICAN HEART ASSOCIATION ed ILCOR. Inoltre verrà rilasciato il kit didattico comprensivo di manuale/slides corso.

CREDITI FORMATIVI 30 ECM

Corsi validi per l’accesso al settore di primo soccorso 118.

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

Corso di formazione ACLS

ACLS è la sigla di ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT ( supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare) ovvero quel protocollo medico-sanitario che viene messo in opera in presenza di un paziente che si trovi in stato di arresto cardiaco e complicazioni cardiovascolari. I corsi ACLS forniscono quindi un approccio standard alla rianimazione cardiopolmonare secondo le più recenti linee guida disponibili e le competenze necessarie per intervenire nei momenti successivi all’arresto cardiaco. Il discente sarà formato al fine di mettere in pratica tutte le manovre di carattere sanitario nonchè garantire la corretta somministrazione di farmaci ed ossigeno in emergenza con lo scopo di: – ottenere un ritorno di circolo spontaneo – stabilizzare il ritmo cardiaco – garantire il supporto dei parametri vitali – preservare l’integrità dell’encefalo (danno ipossico cerebrale) Il tutto grazie all’utilizzo di manichino interattivo, defibrillatore e monitor multiparametrico, attraverso cui il discente potrà praticare realmente: l’intubazione, misurare i parametri vitali, l’attività cardiaca e respiratoria e mettere in pratica secondo le anomalie cardiache la giusta defibrillazione con simulatore DAE. Inoltre verrà rilasciato il kit didattico comprensivo di manuale/slides corso.

CREDITI FORMATIVI 33 ECM

Corsi validi per l’accesso al settore di primo soccorso 118.

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

Corso di formazione GESTIONE DELLE STOMIE

Gestione delle stomie semplici e complesse, stomie apparato gastrico, urinario e delle vie aeree. Saranno trattati tutti i presidi utili per la gestione del paziente tracheostomizzato nonchè le eventuali lesioni derivanti dalla presenza della stomia. Inoltre sarà trattata l’alimentazione enterale e parenterale. Inoltre verrà rilasciato il kit didattico comprensivo di manuale/slides corso.

CREDITI FORMATIVI 25 ECM

Corsi validi per l’accesso al settore di primo soccorso 118.

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

CORSI IN FAD

Emergenze intraospedaliere

Il corso si prefigge di fornire ai discenti le nozioni utili ad affrontare la gestione di una urgenza/emergenza sanitaria attraverso un percorso di insegnamento che tratterà tutte le principali problematiche nella valutazione e trattamento: delle vie aeree, stato di shock, disturbi neurologici. Acquisizione competenze tecnico-professionali: padronanza, sequenza, gestione emergenze urgenze da parte di tutti i professionisti sanitari. Acquisizione competenze di processo: conoscere linee guida e protocolli nella gestione delle emergenze urgenze che garantiscano non solo la sopravvivenza del paziente, ma la limitazione delle conseguenze invalidanti. Acquisizione competenze di sistema: lavoro di equipe rivolto al benessere del paziente e al management organizzativo ottimale nelle emergenze.

CREDITI FORMATIVI 33 ECM

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

ECG: Lettura elettrocardiogramma

Lo scopo del corso è quello di fornire le conoscenze sulla fisiologia e fisiopatologia del cuore, in particolare sui disturbi del ritmo cardiaco. Consente di acquisire gli strumenti cognitivi per riconoscere e valutare le principali alterazioni del tracciato elettrocardiografico di base. Fornire le conoscenze più aggiornate in tema di elettrocardiografia e affinare le abilità nella lettura del tracciato elettrocardiografico in elezione che in urgenza, attraverso l’acquisizione di una metodologia semplice e finalizzata all’interpretazione dei quadri elettrocardiografici più tipici.

CREDITI FORMATIVI 10 ECM

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

PBLS: Primo soccorso, Rianimazione Cardiopolmonare e Disostruzione delle vie aeree bambino e lattante

In questo corso imparerai le manovre di rianimazione e le manovre di disostruzione su infanti e bambini, inoltre imparerai come gestire i più comuni problemi sanitari che possono accadere durante la crescita di un bambino.

CREDITI FORMATIVI 20 ECM

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

La gestione del rischio clinico e le raccomandazioni ministeriali

Gestione del rischio clinico: Inquadramento generale Gestione del rischio clinico: Dizionario minimo e concetti fondamentali Gestione del rischio clinico: Metodi di identificazione – Sistemi Learning e sistemi Accountability – Briefing sulla sicurezza – Safety walkaround – Focus group – Revisione delle cartelle cliniche – Screening Gestione del rischio clinico: Metodi di analisi – HFMEA/FMEA – RCA – Audit clinico Applicazioni delle raccomandazioni Ministeriali: Gestione dei farmaci: presentazione delle migliori “buone pratiche” nazionali e GAP Analysis Gestione sala operatoria: presentazione delle migliori “buone pratiche ” nazionali e GAP Analysis Gestione attività di pronto soccorso e trasporto: presentazione delle migliori “buone pratiche” nazionali e GAP Analysis Gestione dei pazienti: presentazione delle migliori “buone pratiche” nazionali e GAP Analysis Gestione apparecchiature elettromedicali e gestione sangue: presentazione delle migliori “buone pratiche” nazionali e GAP Analysis

CREDITI FORMATIVI 25 ECM

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

Gestione accessi vascolari

Presentazione: L’ obiettivo della didattica è quello di approfondire la conoscenza in merito ai tipi di accessi venosi, focalizzando sulle varie tecniche; sul posizionamento dei cateteri e vari tipi di possibili infezioni. Obiettivo formativo: linee guida – protocolli – procedure Professioni alle quali si riferisce l’evento formativo: INFERMIERE, MEDICO CHIRURGO, ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA, ANGIOLOGIA, CARDIOLOGIA, DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA, EMTOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, GASTOENTEROLOGIA, GENETICA MEDICA, GERIATRIA, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO, MALATTIE INFETTIVE, MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA, MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE, MEDICINA INTERNA, MEDICINA TERMALE, MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE, MEDICINA DELLO SPORT, NEFROLOGIA, NEONATOLOGIA, NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, ONCOLOGIA, PEDIATRIA, PSICHIATRIA, RADIOTERAPIA, REUMATOLOGIA, CARDIOCHIRURGIA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, CHIRURGIA PEDIATRICA, CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA TORACICA, CHIRURGIA VASCOLARE, GINECOLOGIA E OSTETRICIA, NEUROCHIRURGIA, OFTALMOLOGIA,ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA,OTORINOLARINGOIATRA, UROLOGIA, ANATOMIA PATOLOGICA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, BIOCHIMICA CLINICA, FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA, LABORATORIO DI GENETICAMEDICA, MEDICINA TRASFUSIONALE, MEDICINA LEGALE, MEDICINA NUCLEARE, MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA, NEUROFISIOPATOLOGIA, NEURORADIOLOGIA, PATOLOGIACLINICA ( laboratorio di analisi chimicocliniche e microbiologia ), RADIODIAGNOSTICA, IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA’ PUBBLICA, IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE, MEDICINA DEL LAVORO ESICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO, MEDICINA GENERALE ( medicidi famiglia ), CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, PEDIATRIA, SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA, DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO, ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE, AUDIOLOGIA E FONIATRIA, PSICOTERAPIA, CURE PALLIATIVE, EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA DI COMUNITA’, MEDICINA SUBACQUA E IPERBARICA.

CREDITI FORMATIVI 30 ECM

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

Approccio riabilitativo alla chirurgia di spalla- teamwork strategies

La Biomeccanica della spalla. Le discinesie scapolo toraciche e la valutazione del ritmo gleno-omerale scapolo toracico, cuffia dei rotatori, dalla tecnica chirurgica alla riatletizzazione. La protesi anatomica e la protesi inversa di spalla. Differenze chirurgiche e correlazione biomeccanica in chiave riabilitativa. Le fratture del terzo prossimale d’omero. Inquadramento diagnostica, strategie chirurgiche e riabilitative specifiche. Trattamento chirurgico e riabilitativo dell’instabilità antero inferiore, dalla Bankart alla Laterjet.

CREDITI FORMATIVI 50 ECM

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

Formazione generale dei lavoratori ( Art. 37 D.Lgs. 81/08)

Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggiore percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.

CREDITI FORMATIVI 4 ECM

Titoli validi come punteggio per i concorsi pubblici e crediti scolastici.

Corso di formazione “OSS” Operatore Socio Sanitario

L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è una figura tecnica che, a seguito dell’Attestato di Qualifica professionale, ha il compito di supportare l’infermiere in alcune attività, in base alle competenze ed alle autonomie previste dall’accordo stato regioni del 22 febbraio 2001. Per poter conseguire la Qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) occorre frequentare uno specifico corso di formazione che prevede una parte teorica e una parte strettamente pratica. Opportunità di Lavoro. La Qualifica di O.S.S. è molto richiesta da strutture come ospedali, cliniche, case di cura, residenze per anziani e tante altre. Il centro di formazione è convenzionato con una serie di strutture a cui propone i neo OSS a percorso Formativo Completo. 

Una volta completato il percorso formativo, sarai supportato/a nel promuovere la tua nuova professionalità agli operatori del settore sanitario e all’inserimento nel mondo del lavoro. Chi può diventare OSS?

Per poter accedere al percorso di studi occorre:
* aver compiuto 18 anni, se di età inferiore essere in possesso di Qualifica professionale;
* diploma scuola secondaria di primo grado (licenza media).

Sei un cittadino straniero?

  • conoscenza della lingua italiana;
  • disporre di un regolare permesso di soggiorno.

Attestato di Formazione Cosa fa l’Operatore Socio Sanitario

L’attestato di formazione, valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai paesi dell’Unione Europea, viene rilasciato a seguito della frequentazione di tipo obbligatoria di un corso in presenza e al superamento di un esame finale. Durante questa fase di emergenza Covid-19 la formazione viene svolta online.

L’Operatore Socio Sanitario svolge la sua attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, operando in ambito sociale e sanitario, favorendo il benessere dell’utente, svolgendo attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico e, soprattutto, collaborando con tutti gli altri operatori nell’ambito dell’assistenza sanitaria e sociale.

Perchè Sceglierci

Tirocinio in Strutture Garantite In strutture socio assistenziali private e pubbliche che operano all’interno dell’Area Metropolitana di Roma e dintorni. Titolo Riconosciuto in Italia ed Europa. Qualifica regolamentata dall’Accordo Stato-Regioni 2011 e corrispondente rispettivamente al 3° livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche).

Possibilità di Pagamento Rateale

EBDP-3D

NUOVE TECNOLOGIE MIRATE A PRODURRE: RIDUZIONE DEL DOLORE E DELL’INFIAMMAZIONE IL COMFORT ANCHE A DOMICILIO!

LASERTERAPIA

Artrosi, tendinite, borsite, distorsioni, fibromialgia, lesioni muscolari, infiammazione del tunnel carpale, cervicalgia, lombosciatalgia, epicondilite, pubalgia, e fascite plantare. Tale terapia migliora il processo di rigenerazione ed accelera la riparazione tessutale con i seguenti risultati: – Tempi dii guarigione molto brevi – Massimo risultato in ogni singola seduta – Terapia antalgica, antinfiammatoria, biostimolante ed antimicrobica – Riduzione dell’edema e dell’ematoma – Cicatrizzazione delle ferite aperte e ulcere – Rapido ritorno allo svolgimento delle attività quotidiane e sportive

TECARTERAPIA

Mal di schiena, dorsalgia, cervicalgia, sciatalgia, spalla dolorosa, borsite, lesioni muscolari, distorsioni, tallonite, coxartrosi, artrosi, rizoartrosi, contusioni, contratture, stiramenti muscolari. Terapia che permette di ridurre il dolore e l’infiammazione, riducendo i tempi di guarigione ed apportando i seguenti effetti:

  • Incremento del microcircolo;
  • Miglioramento della circolazione linfatica;
  • Aumento dei processi di riparazione cellulare;
  • Aumento dell’ossigenazione dei tessuti;
  • Rilascio di endorfina e riduzione del dolore.

ULTRASUONI, TENS E MAGNETOTERAPIA

Tendinopatia, epicondilite, artrosi, edema, slogature, capsulite, traumi ossei e legamentosi, riabilitazione post-trauma e ritardi di consolidazione ossee. Trattamenti capaci di interrompere gli stati dolorifici, biostimolando i tessuti danneggiati e permettendo un rapido recupero attraverso tali effetti: – Riduzione dell’infiammazione a livello articolare, muscolare e tendineo. – Effetto antalgico – Rilassamento muscolare – Recupero del tono e del trofismo muscolare – Amplificazione dell’effetto terapeutico di prodotti di assorbimento trandermico

KINESIO TAPING

Il Kinesio Taping ha rivoluzionato il mondo della riabilitazione e della medicina sportiva. E’ diventato con il tempo e con una clinica quotidiana, che vanta milioni di applicazioni in tutto il mondo, il GOLD STANDARD PER IL TAPING TERAPEUTICO RIABILITATIVO. Il Kinesio Taping utilizza un tape elastico con caratteristiche specifiche in termini di elasticità, densità, tensione, ritorno elastico, peso e trauma. Il cerotto se correttamente applicato è in grado di enfatizzare gli effetti del trattamento riabilitativo e di conservarlo efficacemente tra un trattamento e l’altro essendo in grado di essere indossato per 24 ore al giorno per più giorni consecutivamente. Attualmente Kinesio Taping è utilizzato in ospedali, cliniche, università, società sportive professionistiche e non. Il Kinesio Taping consente di ottenere effetti terapeutici producendo una stimolazione del tessuto cutaneo attraverso il suo particolare e unico coefficiente di elasticità. E’ in grado di seguire il paziente in tutti i momenti dell’iter riabilitativo, dalla fase acuta al completamento della rieducazione funzionale, durante la fase cronica e, con alcune applicazioni, anche per la prevenzione dell’infortunio e del trauma. L’uso del Kinesio risulta quindi non solo possibile in combinazione con altre tecniche riabilitative come la terapia manuale, l’esercizio terapeutico, la crioterapia, l’idroterapia, la massoterapia, la terapia fisica, ma addirittura utile e consigliabile per potenziarne gli effetti terapeutici. La parte coperta dal Kinesio forma delle convoluzioni sulla pelle, aumentando cosi’ lo spazio interstiziale. Il risultato è una riduzione della pressione e dell’irritazione sui recettori neurali e sensoriali, alleviando il dolore.

ESAME POSTURALE PERSONALIZZATO 3D

CHE COS’E’?

Indagine con supporto plantare a scopo posturale e terapeutico: Dolore la collo, schiena, ai piedi, pesantezza alle gambe, cellulite, grasso localizzato.

A COSA SERVE?

Utile per la valutazione delle problematiche di carattere posturale ed estetico.